La Legge di Bilancio per l’anno 2020 ha previsto sia la proroga che l’introduzione, ex novo, di incentivi e detrazioni fiscali che riguardano le opere e le lavorazioni destinate ai beni immobili.
Tra i bonus confermati e prorogati per l’anno 2020, (quindi, già presenti nella manovra 2019), con detrazioni della spesa sostenuta, si annoverano:
- il beneficio ristrutturazioni;
- l’ecobonus destinato alla riqualificazione energetica;
- il sismabonus destinato alla riduzione del rischio sismico;
- il bonus mobili per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici;
- il beneficio “verde” per sistemare giardini e terrazzi;
- il bonus per l’acquisto della caldaia o della stufa a pellet.
La Legge di Bilancio 2020 ha tuttavia previsto alcune novità:
- il bonus facciate;
- il bonus rubinetti;
- lo sconto in fattura, che verrà applicato solo per i lavori condominiali che oltrepassano i 200.000 euro.
L’avvio del nuovo anno è stato accompagnato da numerose novità, ma è sicuramente l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti una delle più rilevanti considerando la platea di soggetti interessati.
La Legge di Bilancio 2020 ai commi 679 e 680 ha previsto che, per beneficiare dei rimborsi Irpef del 19%, sarà obbligatorio sostenere le relative spese mediante mezzi di pagamento tracciabili.